A
-
Agente di Assicurazione
Secondo la definizione contenuta nell'Accordo Nazionale Imprese-Agenti di Assicurazione (art. 2), "E' Agente di Assicurazione colui che, mettendo a disposizione del pubblico la propria competenza tecnica, svolge stabilmente in forma professionale ed autonoma l’incarico di provvedere a proprio rischio e spese, con compenso in tutto od in parte a provvigioni, alla gestione ed allo sviluppo degli affari di un’Agenzia promuovendo la conclusione di contratti per conto di una o più Imprese di Assicurazione”. Gli Agenti di Assicurazione sono iscritti in un apposito Albo Professionale tenuto dall’ISVAP.
-
Assicurato
Il soggetto il cui interesse è protetto dall'Assicurazione o la persona fisica o giuridica la cui Responsabilità Civile è coperta dall'Assicurazione.
-
Assicurazione
Garanzia prestata con il Contratto di Assicurazione, tramite il quale un soggetto (Assicurato) trasferisce ad un altro soggetto (Assicuratore) un rischio al quale egli è esposto (per natura o per disposizione di legge).
B
-
Beneficiario
Persona fisica o giuridica, designata dal Contraente, avente diritto alla prestazione garantita dalla polizza. Questa figura può coincidere con il Contraente e/o l'Assicurato, o con una sola di queste o, addirittura, con nessuna.
-
Broker
Soggetto la cui professione consiste nel mettere in contatto Imprese di Assicurazione (alle quali non è vincolato) e potenziali Assicurati che intendono avvalersi della sua collaborazione per la copertura dei rischi, l'assistenza nella determinazione dei contratti e la gestione degli stessi.
C
-
Capitale Assicurato
E' la somma assicurata dichiarata dal Contraente che indica il valore delle cose da assicurare. Nelle Assicurazioni sulla vita è la somma dovuta al Beneficiario in alternativa all'erogazione di una rendita vitalizia.
-
Condizioni Generali di Assicurazione
Sono le clausole di un Contratto di Assicurazione che ne regolano gli aspetti generali quali il pagamento del premio, la decorrenza della Garanzia e la durata del Contratto. Possono essere integrate da Condizioni Speciali e aggiuntive.
-
Condizioni Particolari di Assicurazione
Sono le clausole che vengono concordate, di volta in volta, dalle parti in base al Contratto da stipulare e con le quali si vuole ampliare o diminuire la Garanzia Assicurativa prevista dalle Condizioni Generali del Contratto stesso.
-
Contraente
E' la persona fisica o giuridica che stipula il Contratto di Assicurazione e che si obbliga a pagarne il premio.
-
Contratto di Assicurazione
E' il contratto con il quale l'Assicuratore, dietro pagamento del premio, si impegna a risarcire l'Assicurato del danno subito a causa di un sinistro.
D
-
Decorrenza
E' la data di inzio dell'Assicurazione; se il premio è corrisposto contestualmente alla stipula della polizza, essa coincide con la data di effetto della garanzia, cioè il momento in cui la garanzia diviene concretamente effettiva.
-
Denuncia di sinistro
E' l'avviso che l'Assicurato è tenuto a dare all'Assicuratore in caso di avvenuto sinistro. Salvo diversa indicazione, deve essere comunicato entro tre giorni dalla data del sinistro, oppure dalla data in cui l'Assicurato ne è venuto a conoscenza.
-
Disdetta
E' la comunicazione che il Contraente deve inviare all'Assicuratore (o viceversa), entro il termine prefissato, per evitare che il Contratto di Assicurazione venga prorogato tacitamente.
F
-
FranchigiaE' l'importo relativo alla parte di danno, che, in caso di sinistro rimane a carico dell'Assicurato. Viene espressa in cifre o in percentuale e si applica sulla somma assicurata. Diverso invece è lo scoperto, che viene espresso in percentuale e si applica sul danno, quindi, la franchigia è calcolabile a priori, lo scoperto no.
I
-
Indennizzo
E' la somma che l'Assicuratore deve all'Assicurato in caso di sinistro, a titolo di risarcimento del danno.
M
-
Massimale
E' la somma massima che, nelle polizze a responsabilità civile, l'Assicuratore è tenuto a corrispondere al terzo danneggiato in caso di sinistro a titolo di risarcimento del danno.
P
-
Polizza di AssicurazioneE' il documneto che attesta l'esistenza del Contratto di Assicurazione.
-
Premio
E' la somma che l'Assicurato deve corrispondere all'Assicuratore a fronte della garanzia prestata.
R
-
Risarcimento
E' la somma spettante al danneggiato in caso di sinistro a titolo di risarcimento del danno (Indennizzo).
-
Rischio
E' la probabilità che si verifichi il Sinistro.
S
-
Sinistro
E' il verificarsi dell'evento dannoso per il quale è prestata l'Assicurazione.
-
Somma assicurata
E' la somma massima che l'Assicuratore è tenuto a risarcire in caso di sinistro. Rappresenta il valore attribuito ai beni oggetto dell'Assicurazione sul quale viene calcolato l'ammontare del premio.
V
-
Valore assicurato
E' il valore dichiarato in polizza e rappresenta la misura dell'interesse sottoposto ad Assicurazione. Deve corrispondere al valore commerciale o a nuovo al momento della stipula del Contratto di Assicurazione. Valore assicurato e valore assicurabile possono non coincidere dando vita così ai fenomeni di sottoassicurazione o soprassicurazione.